Roland Music School
Margotti Art Academy
La Roland Music School nasce nel 1994 a Casoria, unica sede, dall’intenzione del maestro Ezio Margotti di affascinare ed attirare grandi e piccoli al fantastico mondo dell’Arte. La nostra scuola è un mondo magico, pieno di discipline, dove forgiamo l’allievo alla perfezione artistica.
del Maestro Ezio Margotti
25 anni
di professionalità e amore per la musica
I nostri corsi
La Roland Music School mette a disposizione dell’allievo un’ampia offerta di corsi di formazione artistica con l’intendo di forgiare Artisti a 360°.

Batteria
Il corso di batteria è studiato su misura per ogni allievo: le lezioni cambiano dunque a seconda dell’età, del livello di esperienza e delle esigenze di ognuno. L’allievo crescerà nel suo percorso didattico e formativo imparando a conoscere sempre meglio la musica, la lettura degli spartiti e le nozioni pratiche e teoriche, che verranno poi messe in pratica sul palcoscenico, durante il saggio di fine anno. Il corso principianti si struttura su nozioni di lettura e tecnica di base, sia chiaro ciò non si traduce in “suonare poco”, ma bensì suonare brani adatti al proprio grado di preparazione. Il corso per allievi con formazione pregressa è invece di livello avanzato e punta al perfezionamento della tecnica. Gli adulti possono scegliere un corso base o avanzato, con eventuale analisi e preparazione di tecniche o brani di interesse. La partecipazione ai corsi è ammessa a partire dai 5 anni di età.

Basso
Lezioni di basso elettrico.

Chitarra
Lezioni di chitarra elettrica e acustica.

Pianoforte
I corsi di pianoforte si propongono svariati obiettivi, a seconda delle esigenze specifiche, delle capacità e del genere musicale che si predilige. Nel corso delle lezioni di pianoforte si adottano quindi diverse metodologie di studio, che variano molto anche in base all’età dell’allievo. La frequenza alla lezioni, prevista per questo corso, è di due volte alla settimana. Gli allievi più meritevoli si esibiranno nel saggio spettacolo che l’associazione realizza in conclusione di ogni anno accademico.

Canto
La voce è uno strumento interno che necessita di essere indirizzato e guidato in base a tecniche ben precise. Con il canto bisogna liberarsi dal senso di costrizione e da ogni forma di rigidità, solo così è possibile ottenere una voce sana, agile e sicura. Nelle lezioni di canto saranno curati svariati aspetti, tutti fondamentali alla riuscita di una perfetta performance canora: dall’interpretazione all’istintualità corporea e vocale, dalla respirazione alla pronuncia. Ogni particolare è mirato all’utilizzo della voce come strumento interpretativo. Il corso prevede una lezione a settimana. Le lezioni saranno inizialmente individuali, in seguito si evolveranno in lezioni di gruppo, dove si studierà come creare un arrangiamento a cappella.
Servizi
Nessun elemento disponibile
Nessun elemento disponibile
Eventi
Tutti i dettagli sugli Stage di Formazione, gli Eventi ed i Saggi che abbiamo in programma.
04
giu
"RECITAR CANTANDO" stage con Alessio Schiavo
Il corso si propone di gettare le basi tecniche di recitazione e del recitar cantando per giovani aspiranti attori e appassionati dell'arte del palcoscenico. L'obiettivo è' quello di acquisire una consapevolezza fisica ed emotiva per poter realizzare una scena, sia essa un monologo, un dialogo o una canzone. Il corso si svolge nella seguente maniera: Riscaldamento fisico Riscaldamento vocale Esercizi di coordinamento e concentrazione Il gioco sulla parola, l'articolazione e il respiro Esercizi di improvvisazione Affrontare una scena Recitar cantando:affrontare un brano cantato con la consapevolezza attoriale. Alessio Schiavo nasce a Torino nel 1982. Giovanissimo debutta in Jesus Christ Superstar e Les Folies de Paris (Moulin Rouge) e si classifica terzo al Girofestival 2003; successivamente si iscrive e si diploma alla BSMT di Bologna, diretta da Shawna Farrell. Viene scelto da Massimo Lopez come sua spalla nello spettacolo Varie Età, in tour per due stagioni. Partecipa inoltre come Thénardier in Les Misérables al Teatro Comunale di Bologna. In seguito è tra gli attori protagonisti di Cinecittà con Christian De Sica, di Giampiero Solari, per altre due stagioni. È attualmente impegnato ne "Il Principe Abusivo" di e con Alessandro Siani, e con Christian De Sica.
Casoria
04
giu
"RECITAR CANTANDO" stage con Alessio Schiavo
Il corso si propone di gettare le basi tecniche di recitazione e del recitar cantando per giovani aspiranti attori e appassionati dell'arte del palcoscenico. L'obiettivo è' quello di acquisire una consapevolezza fisica ed emotiva per poter realizzare una scena, sia essa un monologo, un dialogo o una canzone. Il corso si svolge nella seguente maniera: Riscaldamento fisico Riscaldamento vocale Esercizi di coordinamento e concentrazione Il gioco sulla parola, l'articolazione e il respiro Esercizi di improvvisazione Affrontare una scena Recitar cantando:affrontare un brano cantato con la consapevolezza attoriale. Alessio Schiavo nasce a Torino nel 1982. Giovanissimo debutta in Jesus Christ Superstar e Les Folies de Paris (Moulin Rouge) e si classifica terzo al Girofestival 2003; successivamente si iscrive e si diploma alla BSMT di Bologna, diretta da Shawna Farrell. Viene scelto da Massimo Lopez come sua spalla nello spettacolo Varie Età, in tour per due stagioni. Partecipa inoltre come Thénardier in Les Misérables al Teatro Comunale di Bologna. In seguito è tra gli attori protagonisti di Cinecittà con Christian De Sica, di Giampiero Solari, per altre due stagioni. È attualmente impegnato ne "Il Principe Abusivo" di e con Alessandro Siani, e con Christian De Sica.
Casoria
I nostri artisti
Gli allievi della Roland Music School che hanno conquistato il cuore del pubblico.

Yari Margotti
Figlio del maestro Ezio Margotti, Yari ha partecipato alla trasmissione televisiva "Io canto" con Locked Out of Heaven. Yari Margotti, figlio d’arte, inizia a studiare canto alla tenera età di 4 anni presso la Roland Music School. Il suo talento e la sua determinazione lo spingono a partecipare a numerosi provini in giro per l’Italia. Nel 2013 supera uno dei casting e prende parte alla trasmissione Mediaset “Io Canto 4”, qualificandosi nella squadra di Mara Maionchi ed arrivando in finale duettando nel musical ”Blues Brothers” insieme a Rita Pavone. La Soni R.T.I lo seleziona per incidere un brano inedito “Bacio” nel cd Io Canto 4. Dopo questa magnifica esperienza approfondisce la sua passione per la musica studiando pianoforte e recitazione alla Roland Music School. Successivamente partecipa al Tour Music Fest arrivando in finale. Ottiene inoltre un ruolo generico nel film “Poli Opposti”, trasmesso quest’inverno nelle sale cinematografiche, insieme all’attore Luca Argentero. Yari, sempre più convinto di proseguire per questa strada, continua ad ampliare la sua preparazione alla Roland frequentando il corso di ballo Hip Hop ed il corso di Tip Tap con il maestro Ciro Salatino, attualmente attore nel Principe Abusivo con Alessandro Siani.

Francesco Cicchella
Francesco Cicchella è un giovane showman ormai noto al pubblico italiano. Lanciato dal programma comico “Made in Sud”, Francesco ha vinto la quinta edizione del programma di Rai 1 “Tale e Quale Show” e continua a collezionare innumerevoli partecipazioni ed ospitate in svariati programmi televisivi. Musicista, cantante, attore, imitatore e comico, tutti riconoscono in lui un artista versatile e completo. Probabilmente in pochi sapranno che Francesco ha iniziato il suo percorso musicale proprio presso la Roland Music School, sotto la direzione del maestro Ezio Margotti. E’ alla tenera età di 8 anni che Francesco intraprende lo studio del pianoforte con ottimi risultati. Nel corso degli anni il maestro Margotti aiuta Cicchella a sviluppare e coltivare le sue doti musicali, scoprendo, tra l’altro, che Francesco possiede l’orecchio assoluto. Negli anni dell’adolescenza, Francesco si dedica anche allo studio del canto e decide di completare la sua preparazione artistica seguendo i laboratori teatrali organizzati dalla scuola Roland, sotto la direzione artistica prima dell’attore Pietro Pignatelli, poi di Gennaro Piccirillo. Nel frattempo, da allievo Francesco diventa assistente del maestro Ezio Margotti per l’insegnamento del canto e del pianoforte. Nell’ambito delle attività artistiche promosse dalla scuola Roland, Francesco si cimenta anche nei suoi primi spettacoli da professionista: è uno dei protagonisti, infatti, dei diversi musical ideati dal maestro Ezio Margotti, per la regia di Pietro Pignatelli. Ed è proprio la preparazione conseguita presso la Roland Music School che consentirà successivamente a Francesco di essere ammesso come primo in graduatoria nella classe di canto jazz, presso il Conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli.

Yari Margotti
Figlio del maestro Ezio Margotti, Yari ha partecipato alla trasmissione televisiva "Io canto" con Locked Out of Heaven. Yari Margotti, figlio d’arte, inizia a studiare canto alla tenera età di 4 anni presso la Roland Music School. Il suo talento e la sua determinazione lo spingono a partecipare a numerosi provini in giro per l’Italia. Nel 2013 supera uno dei casting e prende parte alla trasmissione Mediaset “Io Canto 4”, qualificandosi nella squadra di Mara Maionchi ed arrivando in finale duettando nel musical ”Blues Brothers” insieme a Rita Pavone. La Soni R.T.I lo seleziona per incidere un brano inedito “Bacio” nel cd Io Canto 4. Dopo questa magnifica esperienza approfondisce la sua passione per la musica studiando pianoforte e recitazione alla Roland Music School. Successivamente partecipa al Tour Music Fest arrivando in finale. Ottiene inoltre un ruolo generico nel film “Poli Opposti”, trasmesso quest’inverno nelle sale cinematografiche, insieme all’attore Luca Argentero. Yari, sempre più convinto di proseguire per questa strada, continua ad ampliare la sua preparazione alla Roland frequentando il corso di ballo Hip Hop ed il corso di Tip Tap con il maestro Ciro Salatino, attualmente attore nel Principe Abusivo con Alessandro Siani.

Francesco Cicchella
Francesco Cicchella è un giovane showman ormai noto al pubblico italiano. Lanciato dal programma comico “Made in Sud”, Francesco ha vinto la quinta edizione del programma di Rai 1 “Tale e Quale Show” e continua a collezionare innumerevoli partecipazioni ed ospitate in svariati programmi televisivi. Musicista, cantante, attore, imitatore e comico, tutti riconoscono in lui un artista versatile e completo. Probabilmente in pochi sapranno che Francesco ha iniziato il suo percorso musicale proprio presso la Roland Music School, sotto la direzione del maestro Ezio Margotti. E’ alla tenera età di 8 anni che Francesco intraprende lo studio del pianoforte con ottimi risultati. Nel corso degli anni il maestro Margotti aiuta Cicchella a sviluppare e coltivare le sue doti musicali, scoprendo, tra l’altro, che Francesco possiede l’orecchio assoluto. Negli anni dell’adolescenza, Francesco si dedica anche allo studio del canto e decide di completare la sua preparazione artistica seguendo i laboratori teatrali organizzati dalla scuola Roland, sotto la direzione artistica prima dell’attore Pietro Pignatelli, poi di Gennaro Piccirillo. Nel frattempo, da allievo Francesco diventa assistente del maestro Ezio Margotti per l’insegnamento del canto e del pianoforte. Nell’ambito delle attività artistiche promosse dalla scuola Roland, Francesco si cimenta anche nei suoi primi spettacoli da professionista: è uno dei protagonisti, infatti, dei diversi musical ideati dal maestro Ezio Margotti, per la regia di Pietro Pignatelli. Ed è proprio la preparazione conseguita presso la Roland Music School che consentirà successivamente a Francesco di essere ammesso come primo in graduatoria nella classe di canto jazz, presso il Conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli.